Notizie

immagine GLI INTEGRATORI ALIMENTARI: SCOPRI QUALI E QUANDO ASSUMERLI

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI: SCOPRI QUALI E QUANDO ASSUMERLI

L’integratore nutrizionale è un prodotto che ha lo scopo di integrare un’alimentazione insufficiente o sbilanciata. Ciò vale sia per le persone che intendono avere una salute ottimale, sia per chi fa sport e vuole restare in forma, reintegrando ciò che si è perso con lo sforzo fisico. Il ricorso agli integratori, dunque, deve essere sempre fatto sotto controllo medico, dopo aver verificato l’esistenza di una reale carenza, non colmabile con una più corretta alimentazione.

Varie sono le carenze e molteplici le possibilità di intervento che gli integratori ci offrono per colmarle. Si può ben dire che in ogni età e ogni momento critico della vita, vitamine e sali minerali, estratti naturali e fermenti lattici ci vengono in aiuto e stimolano al meglio il nostro organismo, per far sì che tutti i “sistemi” riprendano il loro ritmo. Quindi gli integratori, quando ben utilizzati, non modificano i nostri organi vitali, ma li aiutano a superare le salite della vita.

Leggi la nostra guida per saperne di più su quale integratore assumere e in quale circostanza.

Consulta il sito https://dipingisalute.prenotaxme.it

 

immagine CAMBI DI STAGIONE, PRIMO SOLE , INTEGRATORI: ad ognuno il suo, secondo il proprio fabbisogno personale

CAMBI DI STAGIONE, PRIMO SOLE , INTEGRATORI: ad ognuno il suo, secondo il proprio fabbisogno personale

immagine VITAMINE, MINERALI E TERZA ETÀ: quali elementi assumere e in quali casi

VITAMINE, MINERALI E TERZA ETÀ: quali elementi assumere e in quali casi

Per sopperire alle eventuali carenze dei micronutrienti normalmente associate all’avanzamento degli anni si consiglia l’assunzione di complessi multiminerali e vitaminici.
La carenza può determinarsi per motivi legati all’apporto o all’assorbimento insufficiente del cibo, a consumo eccessivo di alcol e sigarette, malattie dell’apparato digerente, terapie farmacologiche prolungate, convalescenza e stress.
I minerali presenti negli integratori utili agli anziani sono: calcio, fosforo, magnesio e silicio utili per le ossa; sodio e potassio per tenere sotto controllo la pressione ed il cuore; calcio, potassio, cloro e magnesio per la memoria ed il sistema nervoso in generale; ferro, zinco e rame per il trasporto di ossigeno ai tessuti ed agli organi; iodio, essenziale per la tiroide, selenio per la sua azione di rinforzo sulle difese naturali dell’organismo.
Le persone anziane sono un gruppo a rischio di carenza di vitamina D, sia per la mancanza di esposizione alla luce solare, sia per la diminuita capacità di sintesi.
La supplementazione di vitamina B12 è indicata invece nel caso di soggetti vegetariani stretti; una sua carenza può essere responsabile di anemie e neuropatie oltre di deterioramento delle capacità cognitive, specie nella Terza Età.
La Vitamina C, molto utile dai 55 anni in poi, in particolare nei fumatori, è essenziale per una sua doppia azione: potenzia il sistema immunitario e combatte lo stress ossidativo, causa di danneggiamento alle cellule e fonte di molte patologie croniche e degenerative di cervello, cuore, articolazioni, ecc. (…) (Da Optima Salute – edizione di maggio 2015).
Leggi l’intero articolo on line